- ghianda
- ghiàn·das.f.1. AD frutto secco delle querce protetto alla base da un caratteristico involucro a forma di scodellino, utilizzato per l'alimentazione animale e talvolta umana, come surrogato del caffè dopo apposita torrefazione e in alcune applicazioni conciarie | TS bot. frutto secco costituito da un grosso achenio a più carpelli, cinto alla base da una corona di brattee legnose serrate fra loro, che contiene un unico seme ovoidale2. CO piccolo pendente di legno o altro materiale a forma ovoidale, rivestito spec. di stoffa, usato come ornamento di tende, parati, abiti, cappelli, ecc.3. TS sart. anima dei bottoni degli alamari4. TS elettr. tubo termoelettrico a onde ultracorte5. TS stor. pallottola di piombo utilizzata dai frombolieri romani6. OB piccolo contenitore ovale entro cui collocare una schedina o un foglietto, usato nei sorteggi7. OB vasetto in argento o avorio a forma ovoidale utilizzato un tempo come contenitore di essenze profumate8. OB glande\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. glande(m).
Dizionario Italiano.